Mercuriade Salernitana vi dà il benvenuto nel Palazzo di Sichelgaita! Insieme al pio Frate Wolmaro seguace di San Francesco, vi apro le porte di questo palazzo, dedicato alla principessa Sichelgaita, per invitarvi a scoprire insieme a noi questo affascinante mondo durato mille anni. Questo blog è nato un po’ per caso: da anni raccolgo ritagli di articoli da vari giornali sul Medioevo, ed erano diventati così tanti che ormai me li trovavo in ogni angolo, perfino sotto il cuscino! Così ho pensato di creare un posto dove metterli tutti che non costituisse un problema per il povero piumino designato a togliere la polvere in quell’archivio segreto nel quale ormai la mia cameretta si è trasformata, e che al tempo stesso fosse una “solenne apertura al pubblico” di questo tesoro su vasi di creta (o meglio, su carta da giornale ormai ingiallita). E ora, insieme a questo pio e dotto frate, vi dipingo questo tesoro sulle pagine virtuali di un diario elettronico, privilegiando soprattutto una tinta cui non si pensa mai, quando si parla di Medioevo: il rosa. Il rosa che non è solo il colore del fiocchetto che annuncia la nascita di un essere umano di sesso femminile, che non è solo il colore dei nastri che le bambine (me compresa) si fanno sempre un punto d’onore a trovare, a costo di beccarsi uno scapaccione dalla mamma che prodigiosamente trova tutte le bomboniere depredate dei nastri (e spesso anche dei confetti): il rosa è anche il colore di un tramonto di cui si accendono gli antichi borghi pugliesi di pietra bianca, è il colore di cui le vetrate riempiono le navate di una cattedrale gotica, il colore che imporpora i manoscritti bizantini e le guance di una fanciulla i cui occhi si aprono agli intensi versi d’amore di Bernardo di Ventadour o di Raimondo di Miraval. Rosa, dunque, colore della donna, della bellezza, della poesia.
Benvenuti, allora, e buon viaggio!
Grazie, per il bellissimo portale e l’interessantissimo sito. Dal cuore delle Puglie, fra la murgia ed il salento, un grazie per questa ricerca ragionata del bello nella storia dell’uomo. Spero di poter contribuire con un articolo sul mio lavoro editoriale sul Duomo in Molfetta. A presto. Girolamo
Grazie mille! Lo aspettiamo volentieri!
Buon giorno donzella salernitana
vorrei mettermi in contatto con lei, mi occupo di editoria e sono interessata al suo blog. Avrei piacere di fare la sua conoscenza e valutare insieme se esistono i presupposti per una collaborazione. La ringrazio e complimenti
Barbara Durante
Gentile Barbara,
grazie mille per l’apprezzamento! Sarà un vero piacere.
Continua così fede!
Facci continuare rivivere la Salerno di un passato lontano.
P.S. deve essere bella la tua cameretta.
Rosa non è di certo!
Buongiorno,
come posso contattarla via mail? Avrei una domanda sulla storia medievale da sottoporle.
Direi di porla in commento all’articolo che più si avvicina alla sua domanda, in modo che possa essere utile anche ai lettori.
Buongiorno,
unbelievable… your whole picture collection!!!
I am right now researching Franceso da Barberino’s Documenti d’Amore and as it is so hard to find good pictures of quality I am more than happy that you provided astonishing pictures of his Officiolum – so I can draw relationships between the ‘speranza’ in the Officiolum and the one in the documenti.
Mille grazie!!!
(and if you have a hidden path to good pictures of the documenti…. I would be more than happy!)
Bee The Artist
PS: I don’t speak Italian and I don’t know if you speak English… so here is how Google translates my comment:
incredibile … tutta la vostra collezione di foto!
Sono in questo momento la ricerca di Francesco da Barberino di Documenti d’Amore e perché è così difficile trovare delle belle foto di qualità sono più che felice che hai fornito immagini sorprendenti della sua Officiolum – in modo da poter tracciare i rapporti tra la ‘speranza’ in Officiolum e quella nei Documenti.
Mille grazie!
(e se si dispone di un sentiero nascosto per una buona foto del Documenti …. sarei più che felice!)
Dear Sir,
Thank you very much!
Sorry, i’ve no more images about Francesco’s “Documenti”. If it can be worthy for you, I’ve found that images at the site of Christie’s, that has sold it.
http://www.christies.com/lotfinder/lot/lofficiolum-di-francesco-da-4209140-details.aspx?intObjectID=4209140
Best wishes
Federica Garofalo
E’ un vero piacere aver scoperto questo blog, che sta diventando uno dei miei punti di riferimento fissi sul mio interesse, puramente amatoriale, per la Storia Medievale. Da studente della provincia di Salerno ti ringrazio molto per il lavoro che fai nell’approfondire e valorizzare le vestigia dimenticate del nostro prezioso patrimonio culturale territoriale.
Un saluto.
Buon pomeriggio, sono Angelo, appassionato di medioevo, ti ringrazio per il lavoro, che stai svolgendo per far conoscere la Salerno dell’alto medioevo, mi permetto di suggerirti, di realizzare un piccolo libro su carta di amalfi e con copertina in stile medioevale, della storia di tutto ciò che hai collezionato. Grazie per la Cortese Attenzione.
Angelo Franco. lastra qa -Signa (FI)
Tutto a suo tempo…
“Il portale | Il Palazzo di Sichelgaita” was indeed
a superb blog post. If it possessed a lot more photos it would most likely be
quite possibly much better. Thanks ,Leia
“Il portale | Il Palazzo di Sichelgaita” feloniousmunk ended
up being a fantastic post. If only there were alot more personal blogs like this specific one in the the net.
Anyhow, thanks a lot for ur time, Carey
Complimenti per il tuo splendido e ricco archivio, una collezione di materiale molto interessante!
Arrivatoci per caso dalla lontana Portland Oregon, congratulo la “Mercuriade Salernitana” per il sito. Chi scrive e’ un ingegnere trasmutatosi in scrittore. Il mio sito e’ http://www.yourdailyshakespeare.com basato sul mio libro “Your Daily Shakespeare – an Arsenal of Verbal Weapons to Drive your Friends into Action and your Enemies into Despair” e la Regione Toscana ha recentemente pubblicato l’altro mio libro “Il Nostro Dante Quotidiano – 3500 Modi di Cavarsela con Dante.” Ma non vedo discontinuita’ tra la letteratura, la storia, l’arte e la scienza. Su questo sito si trova arte e storia. Ottimo! Mettero’ un link al sito della “donzella salernitana”!
Grazie mille, e leggerò con piacere il suo sito!
Ciao Mercuriade, io mi chiamo Andrea. Il tuo blog mi piace giacchè ricco di molte cose belle e medioevali. Ma sei anche un “trovatore?” Mi piacerebbe ricevere le notifiche del tuo blog via e-mail così posso seguirti con più facilità in quanto il “segui” sul menù nero in alto non sempre avverte delle notifiche, così se ti va, fra i widget c’è la funzione del “seguimi via e-mail” da aggiungere alla barra laterale di destra, la quale mi consentirà di essere aggiornato ad ogni tua pubblicazione…
Ti auguro un buon proseguimento. Ciao!
Andrea
w i tramonti rosa 🙂
Molto accattivante oltre che interessante questo ”portale”. Se ti va di leggere un mio post, ti lascio il link
htpp://isabellascotti.wordpress.com/2014/09/14/rimedi-per-anime-e-corpi/
A presto. Isabella
Grazie mille, con piacere.
Ciao! Ho “nominata” questo blog per il Liebster Award 2015 https://strettalafoglia590.wordpress.com/2015/03/22/liebster-award-2015/
E’ la seconda volta… Grazie, anche a nome di Frate Wolmaro!!!
Figurati! E scusa il refuso 🙂
Davvero un sito molto interessante, per i contenuti e per le immagini curate e documentate. Complimenti! Vorrei chiedere questo: posso inserire alcune immagini di miniature qui riprodotte in vari post all’interno di un articolo su “Il nome della rosa” di Umberto Eco, citando la provenienza ovvero l’indirizzo di questo blog? Grazie, Gian Maria Zavattaro.
Certamente, e grazie mille!
Per spirito di “condivisione” allego il link del post sul Medioevo a partire da Umberto Eco e il suo “Il nome della rosa” oggi da me pubblicato: http://gmzavattaro.blogspot.it/2016/03/un-ricordo-di-umberto-eco-e-il-nome.html. Come detto – nel riquadro posto in fondo – ho rimandato per le miniature al blog “Il Palazzo di Sichelgaita”. Tra l’altro ho cercato di iscrivermi ma non ci sono riuscito. Comunque farò volentieri visita a questo sito di cui condivido molti interessi. Buona giornata.
Ha provato tramite e-mail?
Buon giorno,
Studio scienze filosofiche presso l’università degli studi di Milano, mi interesserebbe molto sapere, se possibile, dove si può reperire l’aneddoto sul celebre giurista Azzone citato all’inizio del vostro articolo: “Libertà di sapere. Le università nel Medio Evo”. Copio qui il link per esteso:
https://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/2012/05/16/liberta-di-sapere-le-universita-nel-medio-evo/
Troppo spesso si infama il medioevo a partire da presupposti che talvolta non sussistono nemmeno. A questo proposito sarei molto interessato a quell’aneddoto, ma più in generale tutta l’intervista è davvero molto illuminante. Sa per caso come aiutarmi a reperire queste informazioni?? Dove sono apparse, dove posso ritrovarle…
La ringrazio di cuore e scusi il disturbo.
Pietro
Chiedo scusa per il ritardo nel rispondere. Quest’articolo di Léo Moulin è in pratica il sunto del suo libro “La vita degli studenti nel medioevo” (Milano, Jaca Book, 1992).
sarebbe possibile avere /scaricare alcune fotografie in una qualità migliore di quella che si trova qui ?
Io posso solo dirle che questa è la massima risoluzione che ho potuto trovare.