Contro ogni mia più rosea previsione, è successo: “Mulieres Salernitanae” è nella rosa dei candidati alla sezione A (editoria) del Premio Italia Medievale!!
Adesso però arriva il difficile: portare Trotta, Rebecca, Sabella, Margherita, Venturella e Costanza alla gloria del premio. Il che è particolarmente difficile quest’anno, visti i concorrenti che si ritrovano, gente molto più titolata di me alla vittoria.
Ma io non dispero, e confido in voi. Se anche voi, come me, volete far conoscere finalmente queste donne in tutta Italia, entrate nella pagina del Premio Italia Medievale, e, insieme ai vostri preferiti per le altre categorie, seguite le istruzioni per votare per la categoria A il n.1, “Mulieres Salernitanae”.
Avete di tempo fino al 31 agosto prossimo. Forza, ce la possiamo fare!!
Buongiorno a tutti!
Sono una paleografa con la vocazione per la scrittura e il pallino del Medioevo e delle sue storie. Amo la lettura, la buona musica, la poesia, la filosofia, l'arte, il cinema: in breve, qualunque espressione del buono, del bello e del vero.
Nel 2011 ho vinto l'VIII edizione del premio letterario "Il racconto nel cassetto" con il racconto "Il Tamburo delle Sirene", pubblicato dalla Centoautori in "Il Tamburo delle Sirene e altri racconti" (2012). Ho collaborato con il sito di Radio CRC e con il giornale on-line "Citizen Salerno" e ora collaboro con la rivista on-line "Rievocare".
Faccio parte del gruppo di living history "Gens Langobardorum" e come rievocatrice indipendente promuovo la Scuola Medica Salernitana, gloria della mia città.
Nel 2020 ho pubblicato con la Robin "Mulieres Salernitanae. Storie di donne e di cura".