La vostra pazienza è stata premiata: oggi inserisco il terzo libro della nostra biblioteca virtuale: il “Libro delle sante parole e delle buone opere del Re San Luigi“, finito verso il 1309 da Jean, signore di Joinville, siniscalco di Champagne. Un testo prezioso, sia per capire qualcosa di più di San Luigi da un uomo che ha vissuto gomito a gomito con lui, sia per aprire una finestra sulla Francia del XIII secolo, come spiega in questa esauriente introduzione il prof. Alessandro Barbero.
Buongiorno a tutti!
Sono una paleografa con la vocazione per la scrittura e il pallino del Medioevo e delle sue storie. Amo la lettura, la buona musica, la poesia, la filosofia, l'arte, il cinema: in breve, qualunque espressione del buono, del bello e del vero.
Nel 2011 ho vinto l'VIII edizione del premio letterario "Il racconto nel cassetto" con il racconto "Il Tamburo delle Sirene", pubblicato dalla Centoautori in "Il Tamburo delle Sirene e altri racconti" (2012). Ho collaborato con il sito di Radio CRC e con il giornale on-line "Citizen Salerno" e ora collaboro con la rivista on-line "Rievocare".
Faccio parte del gruppo di living history "Gens Langobardorum" e come rievocatrice indipendente promuovo la Scuola Medica Salernitana, gloria della mia città.
Nel 2020 ho pubblicato con la Robin "Mulieres Salernitanae. Storie di donne e di cura".
bello! ebbi modo di studiarne qualche brano, se ben ricordo, nel lontano 1998…per l’esame di filologia romanza. ps: complimenti per il sito. i “matti” amanti del medioevo sono alla continua ricerca 🙂
bello! ebbi modo di studiarne qualche brano, se ben ricordo, nel lontano 1998…per l’esame di filologia romanza. ps: complimenti per il sito. i “matti” amanti del medioevo sono alla continua ricerca 🙂
Grazie mille, una lettura che cercavo da tempo!!